Vittorio De Sica è stato una delle figure più emblematiche del cinema italiano e internazionale, un artista poliedrico capace di eccellere sia come attore sia come regista. La sua filmografia ha segnato epoche, dando vita a capolavori immortali come “Ladri di biciclette”, “Miracolo a Milano” e “Il giardino dei Finzi-Contini”. Per chi desidera approfondire la sua eredità artistica e umana, il volume ‘Tutto su Vittorio De Sica’, edito da Gremese e curato da Jean A. Gili e Piero Spila, rappresenta una lettura imprescindibile
“Evocare la memoria di De Sica significa innanzitutto gettare uno sguardo sulla traccia che il cineasta ha lasciato nella storia del cinema e sul posto che egli occupa nel pantheon della Settima arte. E più in generale nella cultura italiana del XX secolo. Tutte cose importanti nella misura in cui De Sica appartiene al patrimonio cinematografico italiano, uno dei più ricchi al mondo.”
‘Tutto su Vittorio De Sica’, edito da Gremese, non è una semplice biografia, ma una vera e propria antologia critica, un tributo articolato che esplora ogni aspetto della carriera di De Sica. Con quasi cinquecento pagine di approfondimenti, il volume raccoglie contributi di oltre quaranta esperti del settore, tra critici, storici del cinema e testimoni diretti della sua grandezza. Tra i nomi coinvolti troviamo firme prestigiose come Alberto Anile, Orio Caldiron ed Enrico Giacovelli, il cui lavoro contribuisce a delineare un ritratto vivido e dettagliato dell’artista.

Il libro ricalca la consueta struttura da dizionario antologico, un formato che quindi permette di esplorare la vita e l’opera di De Sica attraverso voci dedicate ai suoi film, ai temi ricorrenti del suo cinema, ai riconoscimenti internazionali e ai protagonisti che hanno segnato la sua carriera.
Questa scelta editoriale dunque offre al lettore la possibilità di consultare l’opera in maniera dinamica, immergendosi in un viaggio affascinante tra aneddoti, analisi e testimonianze dirette.
“Autenticità, leggerezza, verità, le doti più riconosciute di Vittorio De Sica regista non sono innate, frutto di una naturale empatia con il set e la macchina da presa, ma esperienza, capacità di controllo, metodo. Doti che partono da molto lontano, dalle prime prove di De Sica attore in teatro ma già consapevole delle peculiarità e dei segreti della messinscena.”
Una struttura enciclopedica e accessibile
Oltre all’approfondimento critico, il volume è arricchito da una sezione fotografica a colori di sessantaquattro pagine, che offre uno sguardo visivo della ricca e straordinaria esistenza di De Sica. Vi si trovano inoltre una biografia dettagliata e una raccolta di dichiarazioni e interventi dell’artista stesso, elementi che permettono di entrare in contatto con il suo pensiero e il suo approccio alla settima arte.
La pubblicazione simultanea in Italia e Francia inoltre non è casuale: il legame di De Sica con il paese transalpino è stato profondo e duraturo. Non solo ha vissuto a lungo in Francia, ma vi ha anche partecipato a produzioni cinematografiche memorabili, tra cui “I gioielli di Madame de..” di Max Ophüls.
La dimensione internazionale dell’opera pertanto rende ‘Tutto su Vittorio De Sica’ ancora più prezioso per un pubblico variegato e curioso.
“Questo “Tutto su De Sica/Tout sur De Sica” non ha la pretesa di colmare una lacuna rispetto al panorama critico franco-italiano esistente, si propone però di attirare l’attenzione su un autore che ha illuminato con il suo talento il cinema italiano per molti decenni e che ancora oggi resta una delle figure più alte – come cineasta e come attore – del cinema internazionale.”
Un omaggio visivo di grande valore
Anche la copertina del volume merita una menzione speciale. L’illustrazione è opera di David Parenti, il cui disegno “Fra le rughe del tempo i segni del tuo passaggio” riesce a catturare con straordinaria sensibilità l’essenza di De Sica, lasciando trasparire il segno indelebile che ha lasciato nella storia del cinema.
‘Tutto su Vittorio De Sica’, dunque, non è solo un testo per studiosi o critici cinematografici, ma un lavoro destinato a tutti coloro che amano il cinema e desiderano comprendere più a fondo la figura di uno dei suoi più grandi maestri.
La cura con cui è stato realizzato il volume, l’attenzione ai dettagli e la ricchezza delle informazioni lo rendono un acquisto imprescindibile per chiunque voglia immergersi nella magia e nell’eredità di un artista che ha segnato per sempre la storia del grande schermo.
Andrea Di Sciullo
Tutto su Vittorio De Sica
Prefazione René de Ceccatty
A cura di Jean a. Gili e Piero Spila
Saggi introduttivi Jean a. Gili, Piero Spila e Hervé Joubert-Laurencin
Collana Le Cinenciclopedie
Editore Gremese
Anno 2024
Pagine 496