La Redazione
Redazione Roma
Direttrice Responsabile

Annalisa Civitelli
Arte, Eventi musicali, Libri, Teatro, Focus On e Curiosità
Giornalista Pubblicista, iscritta all’OdG di Roma dal 10 Gennaio 2018. Associo la mia persona alla creatività, uno spazio ampio in cui la scrittura prende vita. Un mondo che vivo con zelo e attitudine, sfruttando l’osservazione come percezione. Dedico il mio tempo alle recensioni teatrali, mostre d’Arte e concerti, libri e curiosità, acquisendo, ogni giorno, forme e contenuti migliori mirati all’argomento trattato. Adotto la parola come gioco sintattico e delineo il lavoro – analizzando attentamente l’insieme – come strumento di stimoli e di informazioni. L’Arte diventa una spinta. Mi dono, così, la possibilità di ammirare le bellezze artistiche e, descrivendole in scrittura, viaggio. Ha collaborato: La Nouvelle Vague, Periodico Italiano Magazine (Sfogliabile/Mensile) e sito, e Laici.it
Giornalista Pubblicista, iscritta all’OdG di Roma dal 10 Gennaio 2018. Associo la mia persona alla creatività, uno spazio ampio in cui la scrittura prende vita. Un mondo che vivo con zelo e attitudine, sfruttando l’osservazione come percezione. Dedico il mio tempo alle recensioni teatrali, mostre d’Arte e concerti, libri e curiosità, acquisendo, ogni giorno, forme e contenuti migliori mirati all’argomento trattato. Adotto la parola come gioco sintattico e delineo il lavoro – analizzando attentamente l’insieme – come strumento di stimoli e di informazioni. L’Arte diventa una spinta. Mi dono, così, la possibilità di ammirare le bellezze artistiche e, descrivendole in scrittura, viaggio. Ha collaborato: La Nouvelle Vague, Periodico Italiano Magazine (Sfogliabile/Mensile) e sito, e Laici.it
Arte
Redattori:

Vania Lai
Laureata in “Storia del Teatro” conseguita presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma, “La Sapienza”, è attrice di professione e si avvicina al mondo della comunicazione in qualità di ufficio stampa.
Dal carattere forte e intraprendente, predilige le materie umanistiche e preferisce vivere e lavorare con altre persone, in un ambiente multiculturale, in cui l’informazione è importante, situazioni in cui il lavoro di squadra è essenziale.
Scrive con passione e professionalità, e dona tutta se stessa in tutto ciò che fa.
Cinema
Redattori:

Ghila Cerniani
Nata a Trieste, attualmente vivo a Roma. Sono laureata in cinema al Dams e diplomata in cinema documentario alla Scuola Civica di Cinema Luchino Visconti di Milano. Accanto a quella per il cinema nutro una grande passione per la letteratura e per la fotografia.

Maria Vittoria Guardaldi
Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti Digitali presso La Sapienza di Roma, sono un’appassionata di letteratura e di cinema. Il Master in critica giornalistica, frequentato all’Accademia Silvio D’Amico di Roma, mi ha inoltre permesso di acquisire gli elementi per recensire spettacoli teatrali, film e musica. Entusiasta di svolgere l’attività diretta sul campo auspico a rafforzare il legame con i professionisti del settore per continuare a raccontare la cultura nelle sue svariate sfaccettature.
Libri
Capo Redattore Libri

Lorenzo Spurio
Lorenzo Spurio (Jesi, AN, 1985), poeta, scrittore e critico letterario. Per la poesia ha pubblicato “Neoplasie civili” (2014), “La testa tra le mani” (2016), “Le acque depresse” (2016), “Tra gli aranci e la menta. Recitativo dell’assenza per Federico García Lorca” (2016; 2020) e “Pareidolia” (2018). Ha curato antologie poetiche tra cui “Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana” (2016, 2 voll.), “Nella sera che cala sul litorale. Percorso antologico nella poesia del Guerriero del Silenzio” (2016), “Adriatico: emozioni tra parole d’onde e sentimenti” (2017) e “Sicilia: viaggio in versi” (2019). Per la narrativa ha pubblicato tre raccolte di racconti “La cucina arancione” (2012), “L’opossum nell’armadio” (2015) e “Le due valigie e altri racconti” (2018). Intensa la sua attività quale critico con la pubblicazione di saggi in rivista e volume, approfondimenti, prevalentemente sulla letteratura straniera, tra cui le monografie su Ian McEwan e il volume “Cattivi dentro: dominazione, violenza e deviazione in alcune opere scelte della letteratura straniera” (2018). Si è dedicato anche allo studio della poesia della sua regione pubblicando “Scritti marchigiani” (2017) e “La nuova poesia marchigiana” (2019). Tra i suoi principali interessi figura il poeta e drammaturgo spagnolo Federico García Lorca al quale ha dedicato, oltre una plaquette poetica, la curatela “Il canto vuole essere luce. Leggendo Federico García Lorca” (2020) e un ampio saggio sulla sua opera teatrale, tutt’ora inedito e tiene incontri tematici. Ha alle spalle numerose traduzioni di racconti dallo spagnolo e di una selezione di poesie argentine ed ecuadoregne. Socio Corrispondente dell’Accademia Cosentina, Socio Onorario dell’Accademia Regionale dei Poeti Siciliani “Federico II” di Marsala (TP) e dell’Associazione Siciliana Arte e Scienza (ASAS) di Messina, è Presidente dell’Associazione Culturale Euterpe di Jesi e Presidente di Giuria in vari concorsi di poesia italiana; ha ideato e presiede il Premio Nazionale di Poesia “L’arte in versi”. Ha vinto vari premi letterari sia per la poesia che per la saggistica; è risultato più volte finalista al Premio “Camaiore. Gli sono stati attribuiti due Premi Speciali “Alla Cultura” (“Kalos” – FI (2020) e Premio “Le parole dell’anima” di Casoria (2021).
Redattrici:

Agnese De Luca
Sono nata in Italia e cresciuta in Colombia, e vissuto a Londra per due anni. Mi sono laureata in Scienze della Comunicazione e Fotografia all’Università UNAD. Negli anni ho svolto dei corsi formativi in web design, risorse umane e graphic design. Sono una persona curiosa e interessata ad imparare, riservando molta attenzione ai dettagli. Le mie passioni sono i libri e la fotografia.

Michela Zanarella
Nata a Cittadella (PD) nel 1980. Dal 2007 vive e lavora a Roma. Giornalista-Pubblicista dal 29 ottobre 2018. Ha pubblicato le seguenti raccolte di poesia: “Credo” (2006), “Risvegli” (2008), “Vita, infinito, paradisi” (2009), “Sensualità” (2011), “Meditazioni al femminile” (2012), “L’estetica dell’oltre” (2013), “Le identità del cielo” (2013), “Tragicamente rosso” (2015), “Le parole accanto” (2017), “L’esigenza del silenzio”
(2018), “L’istinto altrove” (2019). In Romania è uscita in edizione bilingue la raccolta “Imensele coincidenţe” (2015). Negli Stati Uniti è uscita in edizione inglese la raccolta tradotta da Leanne
Hoppe “Meditations in the Feminine”, edita da Bordighera Press (2018). Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro. È tra gli otto coautori del romanzo di Federico Moccia “La ragazza di Roma Nord” edito da SEM. Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi e giapponese. Ha ottenuto il “Creativity Prize” al Premio Internazionale Naji Naaman’s 2016. È ambasciatrice per la cultura e rappresenta l’Italia in Libano per la “Fondazione Naji Naaman”. È speaker di Radio Doppio Zero. Socio corrispondente dell’Accademia Cosentina, fondata nel 1511 da Aulo Giano Parrasio. Collabora con EMUI-EuroMed University, piattaforma interuniversitaria europea, e si occupa di relazioni internazionali. Già Presidente della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE-APS), Capofila italiano della Fondazione Anna Lindh (ALF). Presidente Onorario dell’Enciclopedia Poetica WikiPoesia. Collabora inoltre con la rivista di letteratura “Euterpe”, il bimestrale internazionale “Kenavò” e la rivista di scienze giuridiche e sociali “Nòmadas Mediterranean Perspectives”.
Musica, Eventi musicali, Musical
Redattori:

Biagio Graziano
Nato a Termini Imerese (PA), ha iniziato il suo percorso di formazione musicale a 360° all’età di 11 anni, studiando musica Sacra antica e canto Gregoriano. Ha proseguito i suoi studi, tra Palermo e Siracusa, tra musica classica, lirica e pop per approdare, infine, a Londra e diplomarsi alla Rock School. Oggi, dopo aver conseguito una formazione universitaria sull’apprendimento musicale del bambino da 0 a 12 anni, è docente di canto ed educatore musicale per la prima infanzia. Continua intanto il suo viaggio nella formazione, che in questo periodo tocca la storia della musica popolare italiana e del mondo. Ha all’attivo 100 concerti da solista e numerosi spettacoli teatrali come performer/attore protagonista o co-protagonista.

Fabio Strinati
Fabio Strinati è un poeta, musicista e compositore di origini marchigiane. Debutta come come poeta nel 2014 con il libro “Pensieri nello scrigno. Nelle spighe di grano è il ritmo” e ha pubblicato anche poemetti e aforismi. È presente in diverse riviste e antologie letterarie: da ricordare “Il Segnale”, rivista letteraria fondata a Milano dal poeta Lelio Scanavini; la rivista “Sìlarus”, fondata da Italo Rocco; il bimestrale di immagini, politica e cultura “Il Grandevetro”; la “Gazeta Dielli”; “451 Via della letteratura della scienza e dell’arte”. Le sue poesie sono state tradotte in romeno, in bosniaco, in spagnolo, in albanese, in francese e in inglese, mentre in lingua catalana è stato tradotto da Carles Duarte “i Montserrat”, e in lingua croata, dalla poetessa Ljerka Car Matutinovic. È inoltre il direttore della collana poesia per le “Edizioni Il Foglio” e cura una rubrica poetica dal nome “Retroscena” sulla rivista trimestrale de “Il Foglio Letterario”.
Teatro
Capo Redattore Teatro

Gabriele Amoroso: redazione@brainstormingculturale.it
Laureato in “Storia e critica del cinema”, amante della scrittura, autore, regista e attore teatrale, sempre obiettivo e severo, il punto di vista analitico di Gabriele Amoroso è il marchio di fabbrica della sua penna.
Redattori:

Maria Vittoria Guardaldi
Laurea Magistrale in Spettacolo, Moda e Arti Digitali presso La Sapienza di Roma, sono un’appassionata di letteratura e di cinema. Il Master in critica giornalistica, frequentato all’Accademia Silvio D’Amico di Roma, mi ha inoltre permesso di acquisire gli elementi per recensire spettacoli teatrali, film e musica. Entusiasta di svolgere l’attività diretta sul campo auspico a rafforzare il legame con i professionisti del settore per continuare a raccontare la cultura nelle sue svariate sfaccettature.
Fotografi

Agnese De Luca
Ho studiato “Fotografia e Illuminazione” alla Scuola di cinema e Fotografia a Bogotà (Colombia). Ho frequentato corsi sulla “Street -fotography”, lavorato in diversi magazine fotografici e ho scritto sui diversi eventi che si tenevano in città. Mi piace raccontare storie per mezzo delle mie foto, coadiuvandomi della luce e dei colori, e cerco sempre le imperfezioni e la diversità. Per conoscere di più il mio lavoro potete visitare il mio profilo Instagram: @adelucam
Collaboratori esterni

Miriam Taurino
Fotografa – collaboratrice esterna occasionale
Nata a Roma nel 1990 è figlia d’arte. Fin dai primi anni di vita viene educata all’immagine, in particolare al mondo della fotografia, grazie a suo padre che le regala riviste come Vogue ed Elle. A 14 anni, scatta il suo primo rullino in bianco e nero, che successivamente sviluppa e stampa in camera oscura. Comincia così a scattare fotografie in modo ossessivo. Terminato il liceo, si iscrive all’Istituto Superiore di fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI) di Roma, conseguendo il diploma nel 2013. Nel 2014 all’ ISFCI frequenta un master di fotografia di moda. Si interessa di still life e pubblicità, ma la sua passione più grande rimane la moda.
Nata a Roma nel 1990 è figlia d’arte. Fin dai primi anni di vita viene educata all’immagine, in particolare al mondo della fotografia, grazie a suo padre che le regala riviste come Vogue ed Elle. A 14 anni, scatta il suo primo rullino in bianco e nero, che successivamente sviluppa e stampa in camera oscura. Comincia così a scattare fotografie in modo ossessivo. Terminato il liceo, si iscrive all’Istituto Superiore di fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI) di Roma, conseguendo il diploma nel 2013. Nel 2014 all’ ISFCI frequenta un master di fotografia di moda. Si interessa di still life e pubblicità, ma la sua passione più grande rimane la moda.
Redattori esterni: Lavinia Ala, Marta Astolfi, Sara Maggiò, Irene Sereia Villani
Sono passati di qui Alessandra Bettoni, Alessandra Micheli, Elena D’Elia, Matilde De Bisogno, Sarah Mataloni, Sergio Battista, Simona Bernardini, Ivana Barberini