fbpx Skip to content
Close

Brainstorming Culturale

Il movimento circolare della cultura

 
BC è una realtà versatile. La redazione segue il mondo degli eventi culturali che abbracciano l’arte, la musica e il teatro. Si dedica inoltre ad altre espressioni artistiche, come la narrativa e il cinema che si congiungono ad argomenti di approfondimento, interviste e rassegne teatrali. Il nostro obiettivo è concentrarci sulla qualità dei contenuti, offrendo articoli puntuali e oculati, per rimandare al lettore ciò che appartiene all’universo della cultura.

 

Il Proscenio

L’Accènto editoriale

di Annalisa Civitelli

L’Accènto: Editoriale 115.

La musica e le donne

Sanremo, le presenze femminili e le convenzioni sociali

Ritorno a scrivere dopo tempo. Oggi, nel mio Editoriale 115., desidero riflettere sulla settimana sanremese, soprattutto sulla presenza delle donne durante le serate della kermesse.

Usciamo dall’intensa maratona che ci ha visto seguire il Festival di Sanremo alla sua 73^ edizione e non starò a tediarvi con le polemiche e gli ascolti record che gli hanno girato intorno. Ciò che mi interessa rimarcare è la presenza delle donne, le co-conduttrici, le quali ogni sera hanno calcato il palco dell’Ariston.

A Rita Levi Montalcini, a un convegno, chiesero se stesse sola o con suo marito. La nobile scienziata rispose: “Mio marito sono io“. Era il 1° Marzo 1986 e da allora molte idee sono rimaste invariate. La premio Nobel, infatti, ha sempre rivendicato la sua indipendenza e anche il fatto di non avere avuto figli. Si può pertanto dire che la Montalcini ha sposato la sua professione, alla quale dedicò molto tempo.

Nessuno la giudicò per le sue scelte. Ora siamo nel 2023 e vigono ancora le differenze che ci identificano a livello sociale. Ma partiamo dall’inizio.

Leggi di più