La riabilitazione degli spazi
Anche oggi desideriamo collegarci all’Editoriale della scorsa settimana. Abbiamo accennato infatti ad un locale aperto nella Capitale in zona Magliana che, riscattato alla mafia, dedicherà le sue attività al sociale, soprattutto in supporto alle donne vittime di violenza.
In questo momento così critico, in cui palazzi abbandonati e immense superfici degradate vengono lasciati a loro stessi, notiamo una svolta, che riqualifica l’architettura urbana. Accade proprio nella capitale, per esempio, dove vengono recuperati tre ex depositi Atac destinati alla fruibilità della cittadinanza.
Adattate per eventi socio-culturali, le rimesse di Piazza Bainsizza, ex Vittoria, ora denominata Prati Bus District, di Piazza Ragusa in zona Tuscolana che prende il nome di Ragusa Off e di Via Alessandro Severo, a San Paolo, battezzata San Paolo Garage, sono state presentate dalla sindaca Virginia Raggi, la quale ha tenuto a sottolineare che “la sfida è stata vinta” rispetto all’obiettivo raggiunto.
La rigenerazione urbana di fatto restituisce ai romani luoghi in rinascita, i quali vanteranno la sinergia con la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Inoltre un bando pubblico ha dato l’occasione di affidare la gestione delle future attività alla Ninetynine Urban Value, società che ha già recuperato le ex caserme di Via Guido Reni.
Dunque, solo cinque mila metri quadrati a disposizione per il Prati Bus District, che ospiterà Animal House, esposizione che presenta una scelta di opere di David Rivalta, ad ingresso gratuito. Al contrario, il Ragusa Off offre 11 mila metri di spiazzo, risultando il più ampio. Qui e, il 15 e il 16 dicembre, sarà possibile visitare la mostra The Christmas City, mentre dal 12 al 14 aprile 2019 il mercatino giapponese e una sezione vintage accoglieranno il pubblico. L’ultimo si sviluppa su una superficie di sette mila quadrati, in cui si inglobano delle zone all’aperto e aprirà il mese di dicembre.
Al di là della buona notizia, in realtà questa operazione, spiega il presidente di Atac, Paolo Simioni, ha permesso di passare “da immobili fonte di spesa improduttiva a generatori di piccola economia”. Tant’è che Simone Mazzarelli di Ninetynine esprime sulla base del suo modello gestionale, di “Frammentare l’investimento sulla pluralità dei soggetti che si alterneranno negli usi temporanei”.
Idee pertanto porta voci di iniziative che ridanno valore alla struttura urbanistica della città, con la speranza che l’eco si propaghi in altri centri della Penisola.