Pagine di un diario intimo e sincero
Dopo ben sei anni di silenzio, Marina Rei ritorna con un disco inedito e raffinato, in cui trapelano melodie delicate e soffuse. Dai toni profondi, le parole prendono corpo e delineano rapporti, circostanze e paura dei sentimenti, che passano attraverso un respiro equilibrato e volano alla ricerca di un dialogo vitale
Elegante e dal fascino fervido, in cui danzano con armonia sonorità acustiche e testi intimisti,
‘Per essere felici’ è un album dove convivono i più alti sentimenti dell’animo umano. Un lavoro intensamente cantautoriale in cui, al centro di ogni singolo istante, emerge la parola come dono supremo d’una ricerca attenta e mai scontata.
Uscito il 26 giugno e pubblicato dall’etichetta discografica “Perenne”, il nuovo disco di inediti della cantautrice e percussionista romana, a 25 anni dall’omonimo “Marina Rei”, porta in superficie, con estrema precisione, puntualità e naturalezza, una dose assoluta di sincerità.
Trasparenza e onesta limpidezza inoltre delineano un viaggio intimistico, in perfetta sintonia con le più alte atmosfere della sensibilità artistica.
La costruzione di sé, una ricerca attenta, oculata e meticolosa, spinge oltremodo tutte le otto tracce di ‘Per essere felici’, rivelando un’identità precisa: l’autenticità dell’IO profondo, caratterizzata da immagini fresche e altamente evocative.
Valente musicista, cantante eccelsa, Marina Rei dipinge musica attraverso l’uso sapiente
d’una scrittura viva e accesa, sempre in continuo fermento; la title track è un brano libero e
potente, brioso nell’animo e accattivante nel pensiero.
Il disco, infatti, si apre all’ascolto con genuinità, spalancando le ali all’ascoltatore più accurato, con “Ci penso a te”, una canzone che tanto assomiglia a una dimensione malinconica quanto unicamente morbida ed elastica.
Ascoltando il disco sembra di addentrarsi tra le pagine di un diario: l’amore; la vita; le emozioni; la frugalità del tempo. C’è tutto: persino quel pertugio che s’insinua tra una nota e l’altra, come a rincorrersi tra i righi e gli spazi di un pentagramma melodioso.
Fabio Strinati
Foto di copertina Simone Cecchetti
Marina Rei
Per essere felici
1. Ci penso a te
2. Bellissimo
3. Per essere felici
4. Comunque tu
5. Dimenticarci
6. Averti è come avere paura
7. L’occasione per conoscerci meglio
8. Devo dirtelo
Gabriele Lazzarotti basso
Matteo Scannicchio piano e tastiere
Giorgio Maria Condemi chitarra
Andrea Ruggiero violino
Flavia Massimo violoncello
Gianni Maroccolo basso in “Per essere felici”
Pubblicato dall’etichetta Perenne
Mixato e masterizzato Daniele Sinigallia per l’etichetta Perenne
Edizioni Ala Bianca, Perenne, Giungla Dischi e Nosense
Distribuzione Believe
Management Andrea Rapino per Giungla Dischi
Produzione Marina Rei e Matteo Scannicchio