‘Un’altra vita’ è un romanzo di Lidia Laudani, pubblicato nel novembre 2022 da Edizioni We. È una storia di violenza, stalking e abbandono, ma parla anche di rinascita e di ritrovare l’amore per se stesse
“La camminata è incerta, ma la sua determinazione la prendo ad esempio; il signor Giglio è la mia roccia, una certezza che mi infonde il coraggio e la serenità che mi servono.“
Beatrice Pascal non è soltanto una donna, ma una sopravvissuta, il risultato di una vita sofferta che ha avuto molte salite e poche strade spianate. È una giornalista e speaker radiofonica e vive a pochi chilometri da Milano. Ha un passato pesante sulle spalle ma lotta ogni giorno per riuscire a essere una persona migliore di coloro che l’hanno segnata.

Bea è una giornalista e durante una delle sue interviste conosce il cantante Tommy Barisi e il suo manager Mark Catteneo. Tra lei e il cantante nasce una folle passione che sfocia in un vero e proprio incubo. Le loro immagini più intime, infatti, vengono pubblicate su tutti i giornali e Bea viene insultata e offesa, toccando il fondo quando inizia a ricevere lettere minatorie.
“Avrei voglia di staccare e gettare via questo maledetto specchio. Ogni mattina, quando riflette i miei occhi inespressivi, le guance scavate e il pallore dell’incarnato, mi ricorda quanto i tormenti siano riusciti a invecchiarmi.”
Un’altra vita: la famiglia
La giornalista da bambina ha assistito più volte a scene di violenza che ritraevano suo padre e sua madre, finché l’uomo non le abbandona lasciandole sole.
La madre, con la forza che solo una mamma può avere, si è trovata costretta a fare ogni genere di lavoro per tirare su sua figlia da sola. Dalle ceneri di un matrimonio distrutto è nato qualcosa che va ben oltre il semplice rapporto tra genitori e figli/e.
Beatrice e la madre, difatti, sono legate da un affetto forte, speciale e indissolubile, tanto da essere l’una la salvezza dell’altra.
“Se non riesci a fare della tua passione un lavoro, devi guardare in faccia la realtà. Si va avanti nella vita anche se questo implica che i tuoi sogni dovranno attendere un passo indietro rispetto alle responsabilità dell’età adulta.“
Le relazioni
Per chiudere il cerchio Bea inizia una relazione con un uomo tossico, Stefano, che si presenta, almeno all’inizio, come un tipo premuroso e perfetto. Tuttavia, il ragazzo ben presto cala la sua maschera per mostrare il suo vero io.
Dalle denigrazioni alle mani il passo è breve e Beatrice si ritrova negli stessi panni vestiti dalla madre a causa di suo padre.
Di conseguenza, tutti/e intorno a lei si accorgono dei lividi e di quanto le faccia male la sua relazione. Soltanto quando Bea riesce a guardarsi allo specchio, non riconoscendo più il suo riflesso, finalmente agisce per cambiare la sua vita.
“Chiudevo in uno scrigno i colori, i segreti, la spensieratezza e l’innocenza, per potermi armare di coraggio, maturità e risolutezza. La vita mi aveva strappata dal mondo dell’infanzia per sbattermi in quello degli adulti.“
Gli affetti di Bea
Bea è una ragazza ben voluta e apprezzata da tutti/e coloro che la conoscono. Nella radio dove lavora si è fatta molti/e amici/amiche, in particolare il capo Marelli il quale ricopre un ruolo fondamentale per le vicende della protagonista, che saranno tutt’altro che semplici da gestire e risolvere.
Il suo dolce vicino di casa, il signor Giglio, è un’altra pietra miliare per la vita di Beatrice: le dispensa consigli dall’alto della sua saggezza e le racconta di una storia d’amore iniziata tanti anni prima e che ancora non è finita.
La sua migliore amica Mary che, con le sue forbici e mani magiche, riesce a dar sempre sollievo ai pensieri più tristi e cupi della ragazza.
“Come avrei potuto essere degna dell’amore di un uomo se non ero stata in grado di guadagnarmi quello di mio padre, di colui che avrebbe dovuto amarmi incondizionatamente?“
Un’altra vita: un simbolo di rinascita
Abbiamo seguito con passione le vicende di Beatrice Pascal e abbiamo vissuto il suo dolore, empatizzando ancora di più in qualità di pubblico femminile, abbiamo lottato con lei.
Abbiamo inoltre sperato – ogni volta che voltavamo la pagina, che il lieto fine fosse dietro l’angolo, ogni volta però succedeva qualche cosa e spostava quel traguardo sempre un po’ più in là.
L’autrice dunque ci ha fatto dono di una sequenza di vicissitudini fresca e ricca di passaggi poetici, portandoci a vivere una storia con le emozioni al massimo. La mole del romanzo, sebbene possa spaventare all’inizio, diventa presto irrisoria grazie alle tante vicende che si susseguono e lasciano con il fiato in sospeso.
Un altro tratto distintivo della scrittura di Lidia Laudani è l’essere molto introspettiva che, in alcuni punti, si dilata un po’, lasciando quindi meno spazio per il mostrato e troppo per il raccontato.
Nel complesso, ‘Un’altra vita’ è uno di quei romanzi che devono avere posto nelle case di tutti/e, perché ancora oggi si fatica a capire cosa succede alle donne quando diventano vittime di abusi e di violenza di genere. Speriamo così che il libro possa aiutare sia chi deve comprendere sia chi deve rialzarsi.
Jessica Mandia
Biografia
Lidia Laudani è una scrittrice e professionista poliedrica che ha saputo distinguersi in diversi ambiti, dal mondo dello spettacolo alla narrativa. Originaria della Sicilia, Lidia ha intrapreso un percorso eclettico che l’ha portata a essere riconosciuta come una figura di spicco nel panorama culturale contemporaneo.
Prima di dedicarsi alla scrittura, Lidia ha avuto una carriera brillante come speaker radiofonica, presentatrice televisiva e modella curvy, ruoli che le hanno permesso di esplorare molteplici forme di comunicazione.
In questi contesti, ha sempre cercato di portare autenticità, passione e un messaggio positivo, influenzando e ispirando il pubblico attraverso la sua personalità carismatica e il suo impegno.
Il passaggio alla scrittura ha segnato una svolta nella sua carriera, permettendole di esplorare in profondità temi complessi e universali.
Il suo esordio letterario, “Un’altra vita”, ha riscosso un notevole successo, ponendola come autrice sensibile e capace di toccare corde profonde.
Lidia Laudani
Un’altra vita
editore Edizioni We
Collana
Genere Narrativa
Anno 2022
Pagine 506