Al teatro Manzoni di Milano, fino al 23 aprile 2023, è in scena ‘Tre uomini e una culla’. La commedia brillante vive l’adattamento teatrale della stessa regista del film, Coline Serreau. Lo spettacolo inoltre mantiene l’ambientazione originale, rimanendo fedele allo stile anni ’80
Interpreti della pièce sono Gabriele Pignotta, Giorgio Lupano e Attilio Fontana. Pignotta, in veste anche di regista, la definisce “molto leggera nelle espressioni ma non superficiale”.
Si deve a Coline Serreau sia la redazione dell’edizione cinematografica sia la cura della modalità teatrale.
Il regista di quest’ultima rappresentazione, in scena a Milano, inoltre, ha voluto mantenerne intatta l’ambientazione originale negli anni Ottanta “per renderla credibile e coerente” ai modelli organizzativi del tempo.
La trama
Tre scapoli abitano in un lussuoso appartamento parigino, tra feste e incontri divertenti e disimpegnati. Sulla soglia di casa viene deposta una culla con una bimba.
La routine festaiola viene violentemente interrotta da una piccola che necessita di cure e attenzione rendendo difficili anche i normali impegni lavorativi.
Così tre scapestrati amici, grazie al dolce sorriso della neonata, diventano tre affettuosi papà e passano dalla paternità come incidente di percorso alla paternità come scelta affettiva consapevole.
Sulla stessa scia, non si può infatti dimenticare il film del 1985 intitolato “Tre scapoli e un bebè”, diretto da Leonard Nimoy e interpretato da Tom Selleck, che segue l’impronta della pellicola francese.
Tre uomini e una culla: il tema
Il tema centrale di ‘Tre Uomini e una culla’ è dunque un argomento non banale né superficiale. L’assunto sotteso alla commedia è il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia.
Inoltre vengono affrontate le tematiche quali la tutela dei bimbi e gli affetti più profondi, la presa di coscienza della paternità e la maturazione degli affetti, intese come responsabilità da vivere con assoluta certezza.
Le macchiette dipinte
La recitazione è vivace e incalzante con effetto molto spassoso. La regia, invece, rimane fedele agli anni ’80 nei quali la commedia era stata concepita.
Il pubblico è stato coinvolto dal revival musicale. Effettivamente, i frequentatori dei teatri, mediamente sono stati giovani in quegli anni, come ricorda il regista.
Molte gag, delle quali alcune sembravano improvvisate e spontanee. Diverse le macchiette dipinte sulla scena per tratteggiare caratteri e aspetti umani dei personaggi.
Margherita Manara
Foto: Francesco Oberto
Tre uomini e una culla
Teatro Manzoni
dall’11 al 23 aprile 2023
di Coline Serreau
Traduzione Marco M. Casazza
Adattamento teatrale Coline Serreau e Samuel Tasinaje dal film omonimo di Coline Serreau
Regia Gabriele Pignotta
con Gabriele Pignotta, Giorgio Lupano e Attilio Fontana
e con Fabio Avaro, Carlotta Rondana, Malvina Ruggiano
Aiuto regia Alessandro Marverti
Scene Matteo Soltanto
Costumi Silvia Frattolillo
Luci Eva Bruno
Musiche Stefano Switala