‘LidOdissea’ è lo spettacolo che fino allo scorso 23 marzo è stato in cartellone al teatro Palladium di Roma: l’opera è un lavoro di altissima qualità che crea un parallelismo tra l’“Odissea” di Omero e i nostri giorni, evidenziando soprattutto gli stati d’animo comuni a quella generazione che è completamente dentro l’età adulta; il testo porta la firma di Gabriella Casolari e Gianfranco Berardi
Presso una spiaggia privata, chiamata Lido Odissea, tre personaggi che portano i nomi di Ulisse, Penelope e Telemaco interagiscono tra loro, e spesso anche da soli, dando voce ai propri pensieri e sottolineando le circostanze che nella nostra epoca contemporanea li spingono a modificare continuamente le proprie identità.

Gianfranco Berardi, già vincitore del premio Ubu come miglior attore nel 2018, torna a collaborare con Gabriella Casolari per dare alle scene ‘LidOdissea’, un lavoro che, inventando un parallelismo con il poema omerico per eccellenza, racconta la vita degli uomini e delle donne dei nostri giorni, formando un unico insieme nel quale vengono inseriti ragazzi/e e adulti/e.
LidOdissea: una regia di grande impatto
L’opera si sofferma soprattutto su un fenomeno interessante, sempre più frequente negli ultimi anni, che vede anche persone mature condizionate da una moltitudine di stimoli e illusioni che fino a qualche anno fa erano appannaggio soltanto delle generazioni più giovani.
Ne viene fuori, dunque, una lunga successione di scene che descrivono con vividezza il senso di frustrazione, e a volte addirittura di inferiorità, che riguarda anche chi ha già superato i cinquant’anni di età.
La correlazione con l’“Odissea”, che Berardi e la Casolari in quanto autori scelgono per rappresentare questa storia, dà vita a una regia – curata dalla stessa coppia – di grandissimo impatto e ricca di simbolismi, che accresce ancor di più il valore qualitativo ed estetico di questo importante spettacolo.
Sul palcoscenico infatti prendono vita numerose immagini evocative che, sebbene siano racchiuse nel contesto di spiaggia privata che fa da sfondo alla trama, costruiscono comunque una narrazione scenica eloquente e piena di ispirazione.
Un eccellente spettacolo
La collaborazione tra Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari ottiene un eccezionale risultato che riesce ad affascinare tutto il pubblico e a sollevare numerosi spunti di riflessione che, subito, trovano riscontro nella realtà che tutti viviamo.
Nella sua globalità, ‘LidOdissea’ è un’opera teatrale che presenta tutti gli elementi che possono contribuire a farne un grande spettacolo e i numerosi applausi tributati alla compagnia una volta finita la rappresentazione ne sono la riprova.
Gabriele Amoroso
Foto: Elisa Nocentini
Teatro Palladium
22 e 23 marzo
LidOdissea
Testo e regia Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
con la collaborazione di César Brie
con Gianfranco Berardi, Gabriella Casolari, Ludovico D’Agostino e Silvia Zaru
Costumi Giada Fornaciari
Decorazioni di scena Sara Paltrinieri
Disegno Luci Mattia Bagnoli
Elaborazioni musicali Ludovico D’Agostino
Assistente alla regia Viola Lucio
Organizzazione Benedetta Pratelli
Produzione IGS APS, Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia, Manifatture Teatrali Milanesi – MTM Teatro, Accademia Perduta – Romagna Teatri SCRL, Comune di Bassano del Grappa
con il sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo e del Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), Comune di Sansepolcro